In ambito societario gli atti più frequenti sono relativi alla costituzione di società, al trasferimento delle parti sociali, alle cessioni, alle fusioni, alle scissioni, alle trasformazioni e ai conferimenti.

Distinguiamo 2 tipi di società:

SOCIETA’ DI CAPITALI

Le società di capitali (SPA, SRL, SAPA, COOP) Sono dotate di un’autonomia patrimoniale in virtù della quale rispondono alle obbligazioni sociali solo con il patrimonio limitando la responsabilità dei soci alla propria quota. In pratica se la società fallisce non falliscono i singoli soci che non sono tenuti a pagare con il proprio patrimonio i debiti della società.

SOCIETA’ DI PERSONE

Le società di persone (SS,SNC, SAS) a differenza delle società di capitali non godono di autonomia patrimoniale quindi il fallimento della società comporta anche il fallimento personale dei soci. Sono consigliabili per aziende con un basso fattore di rischio imprenditoriale.

In questa fase affidarsi ad un notaio di fiducia è fondamentale; il Notaio è infatti chiamato, in collaborazione con il Commercialista, prima di tutto ad orientare il cliente verso la forma societaria più idonea alla propria condizione illustrandone rischi e responsabilità, quindi a predisporre lo statuto e l’atto costitutivo della società iscrivendolo presso il registro delle imprese.

Occorre tener presente che il cliente va informato in modo esaustivo su tutti gli aspetti dei patti sociali, a partire dai più evidenti (ragione sociale, quote, capitale etc.). Esiste infatti tutta una serie di clausole (trasferimento delle quote, morte del socio, recesso, liquidazione, clausola compromissoria, clausole di gradimento e di prelazione e altro ancora) che è utile conoscere in caso di contrasti tra soci o di trasferimenti delle partecipazioni con disaccordo tra soci. Patti sociali incompleti o contrastanti possono seriamente compromettere la tenuta dell’impresa.